La Toscana è famosa per città d’arte come Firenze, Siena e Pisa, ma è nei borghi meno noti che si nasconde la vera anima della regione. Piccoli centri medievali, spesso ignorati dai grandi flussi turistici, offrono panorami mozzafiato, cucina genuina, silenzio e autenticità. Se sei alla ricerca di una Toscana più intima e suggestiva, ecco 7 borghi poco conosciuti che meritano assolutamente una visita.
1. Montemerano (Grosseto)
Situato a pochi chilometri dalle famose Terme di Saturnia, Montemerano è un gioiello medievale sospeso nel tempo. Le sue strade in pietra, le case in fiore e la piazza centrale sembrano uscite da un dipinto.
Cosa vedere: La Chiesa di San Giorgio con il celebre trittico rinascimentale, le mura medievali perfettamente conservate, una passeggiata al tramonto con vista sulla Maremma.
Perché andarci: È perfetto per un weekend romantico o una pausa rigenerante vicino alle terme.
2. Lari (Pisa)
Arroccato sulle colline pisane, Lari è un borgo minuscolo ma pieno di storia. È noto per il suo castello medievale ancora visitabile e per una delle pastifici artigianali più antichi d’Italia: la celebre Pasta Martelli.
Cosa vedere: Il Castello dei Vicari, con viste spettacolari, il piccolo centro storico con botteghe locali, una visita al pastificio Martelli (su prenotazione).
Perché andarci: Ideale per gli amanti della cucina toscana, delle tradizioni e dei panorami rurali.
3. Anghiari (Arezzo)
Questo borgo della Valtiberina è noto agli appassionati d’arte per la Battaglia di Anghiari, affrescata da Leonardo da Vinci (e mai completata). Meno turistico di San Gimignano o Pienza, ma altrettanto affascinante.
Cosa vedere: Le strette vie acciottolate, il Museo della Battaglia, il panorama sulla valle del Tevere.
Perché andarci: Perfetto per chi ama la storia e i paesaggi collinari dell’entroterra toscano.
4. Castiglione di Garfagnana (Lucca)
Nel cuore delle Alpi Apuane, questo borgo fortificato è un segreto ben custodito. Circondato da boschi e montagne, offre tranquillità e una natura mozzafiato.
Cosa vedere: Le mura e le torri del borgo, la Pieve di San Michele, escursioni nei dintorni: ideale per trekking e natura.
Perché andarci: Una destinazione perfetta per chi cerca silenzio, verde e autenticità in un contesto montano.
5. Civita di Bagnoregio (bonus al confine con la Toscana)
Tecnicamente nel Lazio, ma a pochi minuti dal confine con la Val d’Orcia. La “città che muore” è raggiungibile solo a piedi tramite un ponte pedonale sospeso. Suggestiva, surreale, unica.
Cosa vedere: Il borgo stesso, arroccato sulla roccia friabile, i panorami della Valle dei Calanchi, le botteghe artigiane lungo le vie del centro.
Perché andarci: Un’escursione da fare in giornata da chi soggiorna in Toscana sud (Val d’Orcia, Pitigliano, Sorano).
6. Suvereto (Livorno)
Suvereto è un borgo collinare vicino al mare, noto per il suo vino, l’olio e il suo centro storico perfettamente conservato. Fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” ma rimane spesso sottovalutato.
Cosa vedere: Il Palazzo Comunale medievale, l’abbazia di San Giusto, le cantine e i frantoi del territorio.
Perché andarci: Ottimo per combinare cultura, enogastronomia e qualche giornata al mare nella Costa degli Etruschi.
7. Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa/Siena)
Un minuscolo borgo poco turistico ma molto scenografico, immerso tra colline e boschi. Le sue case in pietra, costruite una sull’altra, creano un’atmosfera fiabesca.
Cosa vedere: Il centro medievale con vicoli strettissimi, il Museo della Geotermia (zona Larderello), le terme naturali e i sentieri per camminatori.
Perché andarci: Ideale per chi vuole scoprire una Toscana più “segreta” e geologicamente interessante.
🌿 Una Toscana da scoprire, un soggiorno da vivere
Questi borghi poco conosciuti offrono esperienze autentiche, lontane dai circuiti turistici più battuti. Sono perfetti per viaggiatori curiosi, amanti della tranquillità, del buon cibo e delle tradizioni locali.
Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi dormire in una villa esclusiva, in un agriturismo immerso nel verde Scopri le migliori strutture in Toscana