Home » Montemerano: il borgo segreto della Maremma Toscana

Montemerano: il borgo segreto della Maremma Toscana

by tuscanmansions
montemerano

Tra le colline incontaminate della Maremma, nella provincia di Grosseto, si trova Montemerano, uno dei borghi più affascinanti e autentici della Toscana meridionale. Situato nel comune di Manciano, a pochi minuti dalle celebri Terme di Saturnia, Montemerano è un luogo fuori dal tempo, perfetto per chi cerca pace, bellezza e un contatto profondo con la storia e la natura.

Un borgo medievale perfettamente conservato

Montemerano ha origini che risalgono all’Alto Medioevo. Nei secoli, fu conteso tra famiglie potenti come gli Aldobrandeschi e gli Orsini, fino a essere annesso alla Repubblica di Siena nel XV secolo. Questo passato ricco di eventi ha lasciato un’impronta profonda nel borgo, ancora oggi racchiuso da una cinta muraria medievale ben conservata, con tre porte d’ingresso originali: Porta Romana, Porta del Ponte e Porta Grossetana.

Passeggiando per le sue vie lastricate, ci si imbatte in scorci pittoreschi, archi in pietra, loggette fiorite e piccole piazze che raccontano secoli di storia.

Piazza del Castello: un angolo da cartolina

Il cuore del borgo è la Piazza del Castello, considerata una delle più belle della Toscana. Irregolare, raccolta e circondata da edifici in pietra con finestre fiorite, conserva intatta l’atmosfera medievale. Nonostante le dimensioni contenute, la piazza è un vero gioiello architettonico che incanta per armonia e semplicità. Qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni angolo è perfetto per una foto o semplicemente per sedersi e godersi il silenzio.

La Chiesa di San Giorgio: arte e devozione

Uno dei tesori più importanti di Montemerano è la Chiesa di San Giorgio, costruita tra il XIII e il XV secolo. L’esterno è semplice, ma l’interno sorprende con una ricchezza artistica di grande valore.

Tra le opere custodite spiccano:

  • il celebre dipinto “San Giorgio e il Drago”, attribuito alla scuola di Sano di Pietro,

  • un prezioso polittico quattrocentesco dello stesso artista,

  • e la curiosa “Madonna della Gattaiola”, una tavola con una Madonna col Bambino che venne riutilizzata come porta, con tanto di foro per far passare un gatto.

Questi dettagli raccontano l’intreccio tra arte, fede e vita quotidiana che caratterizza la storia di questo borgo.

Sapori autentici della Maremma

Montemerano è anche un luogo dove la gastronomia maremmana si esprime al meglio. I ristoranti e le trattorie locali propongono piatti semplici ma ricchi di sapore, basati su ingredienti di stagione e prodotti del territorio.

Tra le specialità tipiche:

  • l’acquacotta, zuppa contadina con verdure, pane e uovo,

  • i pici al cinghiale, pasta fatta a mano con ragù robusto,

  • i salumi locali e i formaggi pecorini,

  • l’olio extravergine di oliva DOP, fiore all’occhiello della produzione locale.

La qualità dell’offerta gastronomica ha attirato anche la ristorazione di alto livello: proprio a Montemerano si trova il ristorante “Da Caino”, premiato con due stelle Michelin.

Eventi e tradizioni

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Montemerano è un borgo vivo e legato alle sue tradizioni. Durante l’anno vengono organizzate feste popolari e appuntamenti culturali che coinvolgono tutta la comunità.

I principali eventi sono:

  • La Festa di San Giorgio (23 aprile), patrono del borgo, con celebrazioni religiose, musica e gastronomia;

  • il Palio delle Botti, competizione goliardica tra rioni in cui si spingono botti lungo le strade del paese;

  • mercatini artigianali e sagre enogastronomiche nei mesi estivi.

Questi momenti sono perfetti per scoprire l’anima autentica del borgo e sentirsi parte della vita locale.

Montemerano e i suoi dintorni

Uno dei punti di forza di Montemerano è la sua posizione strategica. A soli 4 km si trovano le celebri Terme di Saturnia, con le Cascate del Mulino – gratuite e accessibili tutto l’anno – e uno stabilimento termale con piscine, spa e trattamenti benessere.

Il territorio circostante è ideale per:

  • escursioni a piedi o in bicicletta tra uliveti, vigneti e colline,

  • itinerari in auto alla scoperta di altri borghi come Pitigliano, Sovana e Sorano, noti per le loro origini etrusche e l’architettura scavata nel tufo,

  • degustazioni nelle cantine della zona, che producono vini locali di grande qualità.

Come arrivare a Montemerano

Montemerano si trova nel comune di Manciano, a circa 50 km da Grosseto e 150 km da Firenze. È facilmente raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale 74. Non è servito da linee ferroviarie, ma si può arrivare in treno fino a Grosseto o Orbetello e proseguire in auto o bus.

All’esterno del centro storico sono disponibili parcheggi gratuiti, da cui si raggiunge il borgo a piedi in pochi minuti.

Dove dormire a Montemerano

Il borgo e i suoi dintorni offrono diverse soluzioni per il soggiorno: agriturismi panoramici, B&B rustici, residenze d’epoca e piccoli hotel immersi nella campagna. Molte strutture combinano comfort moderni con un’atmosfera tipica toscana, spesso con vista sulle colline o sulla valle dell’Albegna.

Perché visitare Montemerano

Montemerano è un perfetto esempio di borgo toscano autentico, lontano dal turismo di massa e ricco di fascino. Ideale per chi cerca:

  • tranquillità e paesaggi mozzafiato,

  • arte e storia in un contesto raccolto e intimo,

  • sapori genuini e accoglienza familiare.

Visitare Montemerano significa scoprire un angolo nascosto della Toscana, dove il tempo si è fermato e ogni dettaglio racconta una storia.

Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash

You may also like

Leave a Comment

Open chat
Siamo Online!
Ciao, hai bisogno di informazioni su una villa di lusso in Toscana?